Project Description
L’Endodonzia moderna è basata su principi di mininvasività volti a preservare l’integrità strutturale dell’elemento dentale trattato. Questi principi devono essere rispettati in tutte le fasi della procedura endodontica, a cominciare dalla cavità d’accesso fino all’otturazione canalare.
La Endodontics Masterclass di tre giorni offre ai partecipanti la possibilità di apprendere tutte le procedure per l’esecuzione di una endodonzia moderna, con risultati ripetibili e predicibili, attraverso la presentazione di casi clinici, analisi e discussione della più recente letteratura, proiezione di video clinici e live demonstration al microscopio delle diverse tecniche e fasi della terapia.

Durante l’Hands-on (più di 12 ore!) i partecipanti effettueranno inoltre numerosi trattamenti endodontici completi (dall’apertura della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari) su simulatori o denti estratti, il tutto sotto la costante guida dei Relatori.

L’Endodonzia moderna è basata su principi di mininvasività volti a preservare l’integrità strutturale dell’elemento dentale trattato. Questi principi devono essere rispettati in tutte le fasi della procedura endodontica, a cominciare dalla cavità d’accesso fino all’otturazione canalare.
La Endodontics Masterclass di tre giorni offre ai partecipanti la possibilità di apprendere tutte le procedure per l’esecuzione di una endodonzia moderna, con risultati ripetibili e predicibili, attraverso la presentazione di casi clinici, analisi e discussione della più recente letteratura, proiezione di video clinici e live demonstration al microscopio delle diverse tecniche e fasi della terapia.

Durante l’Hands-on (più di 12 ore!) i partecipanti effettueranno inoltre numerosi trattamenti endodontici completi (dall’apertura della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari) su simulatori o denti estratti, il tutto sotto la costante guida dei Relatori.

GIORNO 1 Apertura della cavità d’accesso in modo “intelligente”
Parte teorica:
- Cenni di anatomia endodontica. Tecnica di apertura della cavità d’accesso con frese ed ultrasuoni.
Hands-on
L’obiettivo del workshop è quello di eseguire l’apertura della cavità d’accesso dei vari gruppi di elementi dentari con una tecnica ripetibile e predicibile, che consenta e faciliti tutti gli step successivi della terapia.
AGENDA:
8:45 Registrazione dei partecipanti
9:00 – 11:30 Sessione teorica
11:30 – 11:45 Coffe break
11:45 – 13:30 Live 3d al microscopio
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 18:30 Hands-on: apertura di cavità d’accesso da parte dei partecipanti su denti estratti e simulatori

GIORNO 2 Scouting e Sagomatura
Parte teorica:
- Principi biologici e meccanici della sagomatura
- Caratteristiche degli strumenti in Nichel-Titanio
- Canal scouting e lunghezza di lavoro
- Glide path manuale e meccanico
- Sagomatura con strumenti in Nichel Titanio (Protaper Next)
- Gauging con strumenti manuali in Ni-ti e sagomatura del terzo apicale
Hands-on
L’obiettivo di questo workshop è quello di far eseguire ai partecipanti le procedure di scouting, glide path e sagomatura con un razionale ed una tecnica precisa in modo che siano in grado di effettuarle in sicurezza e con facilità.
AGENDA:
9:00 – 11:30 Sessione teorica
11:30 – 11:45 Coffe break
11:45 – 12:45 Sessione teorica
12.45 – 13:30 Live 3d al microscopio
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 18:30 Hands-on: esercizi di scouting, glide path e sagomatura

GIORNO 3 Otturazione Tridimensionale
Parte teorica:
- Moderni protocolli e tecniche di detersione del sistema dei canali radicolari
- Principi biologici dell’otturazione
- Tecnica dell’onda continua di condensazione e backfilling con Guttaperca termoplastica
- Otturazione carrier based: indicazioni e tecniche
- Tecnica di otturazione con i nuovi cementi Bioceramici
Hands-on
L’obiettivo del workshop è di far eseguire ai partecipanti le diverse tecniche di otturazione.
AGENDA:
9:00 – 11:30 Sessione teorica
11:30 – 11:45 Coffe break
11:45 – 13:30 Live 3d al microscopio
13:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 18:30 Hands-on sulle tecniche di otturazione

RELATORI

DR. CLAUDIO FARNARARO
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli Studi di Firenze. Educatore certificato Dentsply-Sirona dal 2012. Fondatore del centro corsi www.dental-art.education.
Certified Member ESE (European Society of Endodontology). Professore a contratto (per l’anno 2016) al master di secondo livello di Endodonzia Seconda Università di Napoli. Relatore e organizzatore di Workshop e congressi in Italia e all’estero. Esercita la libera professione a Napoli e Firenze occupandosi di Micro-Endodonzia.

DR. FRANCESCO PIRAS
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il “Master Post-Universitario di II livello in Micro-Endodonzia Clinica e Chirurgica” presso l’Università degli Studi di Torino Dental School, Direttore Prof. Elio Berutti.
Clinical Assistant Professor “Master in Clinical and Surgical Microendodontics” presso la Torino Dental School dal 2016. Educatore Certificato Dentsply Sirona dal 2014, Certified Member ESE (European Society of Endodontology), fondatore del centro corsi www.dental-art.education, relatore a corsi e congressi in Italia e all’estero. Libero Professionista a Firenze e provincia con attività dedicata alla Micro-Endodonzia.
DATA: 13-14-15 Ottobre 2021
LUOGO: Firenze
LOCATION: STARHOTELS MICHELANGELO, Viale Fratelli Rosselli 2
LINGUA: Italiano
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 900,00 + IVA 22%
- Partecipazione ai lavori (teoria e pratica con il microscopio operatorio e tutte le attrezzature necessarie)
- Coffee break
I partecipanti alla Masterclass potranno partecipare gratuitamente al III° International Dental-Art Congress“Endodontics from A to Z” di Sabato 16 Ottobre 2021.
MATERIALE NECESSARIO PER LA PARTE PRATICA:
- Camice (anche monouso)
- Manipolo anello rosso
- Nitiflex 25-30-35-40-50
- Denti estratti conservati in fisiologica (possibilmente non terzi molari)
- frese Komet:
801 315 012 gambo lungo
801 315 016 gambo lungo
880 314 012 - (un blister di ognuna)
CANCELLAZIONI E RIMBORSI:
Ogni richiesta di cancellazione deve essere inviata per iscritto alla Segreteria Organizzativa. Le cancellazioni notificate entro il 31 Agosto 2021 prevedono il rimborso delle quote versate, ad eccezione del 30% delle stesse che sarà trattenuto per spese amministrative. Nessun rimborso è previsto in caso di notifica della cancellazione dopo il 1 Settembre 2021
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Eve-Lab
Viale dei Mille 137, 50131 Florence – Italy
Tel: 055 0671000
E.mail: nora.naldini@eve-lab.it