Project Description

Descrizione del corso:
Il corso della durata di un giorno e mezzo, consiste di una parte teorica dove verranno prese in esame tutte le tecniche e gli strumenti più moderni necessari per raggiungere il successo nei ritrattamenti ortogradi con l’ausilio del microscopio operatorio e una parte pratica in cui i partecipanti potranno utilizzare lo strumentario descritto precedentemente ed esercitarsi su denti estratti.
PROGRAMMA DEL CORSO:
LEZIONI TEORICHE
- Valutazione dei paramentri che portano al successo in endodonzia
- Il piano di trattamento e fattori prognostici
- Quando optare per il ritrattamento ortogrado, per il ritrattamento chirurgico o per l’estrazione
- Il microscopio operatorio: applicazioni cliniche e sua integrazione nella routine lavorativa
- Le posizioni di lavoro
- Rimozione di ponti e corone con il sistema metalift
- La riapertura della camera pulpare con gli ultrasuoni: rimozione dei principali materiali da restauro coronale
- Il reperimento di canali dimenticati
- Rimozione di ritenzioni endocanalari: perni fusi, viti endocanalari, perni in fibra di vetro e in fibra di carbonio
- Rimozione di materiali da otturazione canalare: paste, cementi, guttaperca, Thermafil, Guttacore.
- Rimozione e superamento di strumenti fratturati
- Riparazione delle perforazioni iatrogene: quale materiale utilizzare?
- Tecnica di superamento dei gradini
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il microscopio oparatorio: settaggio e utilizzo
- Riapertura camera pulpare, rimozione di materiali da otturazione e reperimento dei canali
- Rimozioni di ponti e corone con il sistema Metalift.
- Rimozione di perni prefabbricati e fusi con il sistema Ruddle Post Removal System
- Rimozione perni in fibra di vetro e di carbonio con ultrasuoni.
- Rimozione di perni avvitati
- Rimozione di materiali da otturazione canalare: paste cementi guttaperca
- Rimozione di thermafil e guttacore
- Rimozione di strumenti fratturati,
- Riparazione di perforazioni
- Superamento di gradini
Annullamento:
Non sono previsti rimborsi per le cancellazioni pervenute dopo tale data.
PDF PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONI
I INCONTRO: 25 Settembre 2020 (9 – 18)
II INCONTRO: 26 Settembre 2020 (9 – 13)
QUOTA D’ISCRIZIONE
L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione, break.
Per iscrizioni contattare:
Dr. Claudio Farnararo
+39 3202620122
drfarnararo@gmail.com
Dr. Francesco Piras
+39 3393067587
frapiras@libero.it
Il corso è riservato a 10 partecipanti.
SEDE DELL’EVENTO:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Eve-Lab
Viale dei Mille 137, 50131 Florence – Italy
Tel: 055 0671000
E.mail: nora.naldini@eve-lab.it

Descrizione del corso:
Il corso della durata di un giorno e mezzo, consiste di una parte teorica dove verranno prese in esame tutte le tecniche e gli strumenti più moderni necessari per raggiungere il successo nei ritrattamenti ortogradi con l’ausilio del microscopio operatorio e una parte pratica in cui i partecipanti potranno utilizzare lo strumentario descritto precedentemente ed esercitarsi su denti estratti.
PROGRAMMA DEL CORSO:
LEZIONI TEORICHE
- Valutazione dei paramentri che portano al successo in endodonzia
- Il piano di trattamento e fattori prognostici
- Quando optare per il ritrattamento ortogrado, per il ritrattamento chirurgico o per l’estrazione
- Il microscopio operatorio: applicazioni cliniche e sua integrazione nella routine lavorativa
- Le posizioni di lavoro
- Rimozione di ponti e corone con il sistema metalift
- La riapertura della camera pulpare con gli ultrasuoni: rimozione dei principali materiali da restauro coronale
- Il reperimento di canali dimenticati
- Rimozione di ritenzioni endocanalari: perni fusi, viti endocanalari, perni in fibra di vetro e in fibra di carbonio
- Rimozione di materiali da otturazione canalare: paste, cementi, guttaperca, Thermafil, Guttacore.
- Rimozione e superamento di strumenti fratturati
- Riparazione delle perforazioni iatrogene: quale materiale utilizzare?
- Tecnica di superamento dei gradini
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Il microscopio oparatorio: settaggio e utilizzo
- Riapertura camera pulpare, rimozione di materiali da otturazione e reperimento dei canali
- Rimozioni di ponti e corone con il sistema Metalift.
- Rimozione di perni prefabbricati e fusi con il sistema Ruddle Post Removal System
- Rimozione perni in fibra di vetro e di carbonio con ultrasuoni.
- Rimozione di perni avvitati
- Rimozione di materiali da otturazione canalare: paste cementi guttaperca
- Rimozione di thermafil e guttacore
- Rimozione di strumenti fratturati,
- Riparazione di perforazioni
- Superamento di gradini
Annullamento:
Non sono previsti rimborsi per le cancellazioni pervenute dopo tale data.
PDF PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONI
I INCONTRO: 25 Settembre 2020 (9 – 18)
II INCONTRO: 26 Settembre 2020 (9 – 13)
QUOTA D’ISCRIZIONE
L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione, break.
Per iscrizioni contattare:
Dr. Claudio Farnararo
+39 3202620122
drfarnararo@gmail.com
Dr. Francesco Piras
+39 3393067587
frapiras@libero.it
Il corso è riservato a 10 partecipanti.
SEDE DELL’EVENTO:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Eve-Lab
Viale dei Mille 137, 50131 Florence – Italy
Tel: 055 0671000
E.mail: nora.naldini@eve-lab.it
